Garanzia Giovani è il programma europeo nato per contrastare la disoccupazione giovanile in Sicilia, favorire l’inserimento dei giovani siciliani nel mercato del lavoro e facilitare la collaborazione tra i Centri per l’Impiego e i soggetti attuatori delle politiche attive. Possono utilizzare Garanzia Giovani i soggetti con un'età compresa fra 15 e 35 anni non compiuti, con alcune limitazioni all'accesso per qualche attività.

Misura 3 - Accompagnamento al lavoro
La misura è volta a sostenere il giovane nelle fasi di avvio e di ingresso alle esperienze di lavoro. I servizi di tutorship e di assistenza intensiva sono finalizzati all’inserimento lavorativo del giovane. 
Per inserimento lavorativo si intende la sottoscrizione di un solo contratto, con un solo datore di lavoro, entro 6 mesi dall’attivazione del percorso di accompagnamento, del tipo: Tempo indeterminato e Apprendistato I e III livello; Apprendistato II livello, Tempo determinato superiore o uguale a 12 mesi; tempo determinato superiore o uguale a 6 mesi. 
La misura è compatibile con le modalità "a distanza" (Nota 53129/2020 del 14/12/2020 - Garanzia Giovani Sicilia (II fase) - Circolare modalità operative integrative del Si.Ge.Co. e Manuale OI a seguito emergenza sanitaria dovuta al COVID-19)

Possono partecipare tutti i tipi di aziende che stanno facendo assunzioni di giovani: 
- NEET (18 e 29 anni)
- NON NEET (18 e i 35 anni non compiuti)

CHI SONO I NEET? Sono i giovani “Not in Educaton, Employment or Training”, ovvero i giovani che non studiano e non lavorano. 

Ecco le caratteristiche principali dei NEET:

  • età compresa tra i 18 e 29 al momento della registrazione al portale nazionale o regionale; 
  • essere residenti in una delle Regioni italiane, ammissibili all'Iniziativa per l'Occupazione Giovanile (IOG) e nella Provincia Autonoma di Trento;
  • essere disoccupati ai sensi del combinato disposto dell’art. 19 del d.lgs. n. 150/2015 e s.m.i. dell’art.4, co. 15-quater del d.l. n. 4/2019;​
  • non frequentare un regolare corso di studi (secondari superiori, terziari non universitari o universitari);
  • non essere inseriti in alcun corso di formazione compresi quelli di aggiornamento per l’esercizio della professione o per il mantenimento dell’iscrizione ad un Albo o Ordine professionale;
  • non essere inseriti in percorsi di tirocinio curriculare e/o extracurriculare in quanto misura formativa.

Ecco le caratteristiche dei NON NEET:

  • età compresa tra i 18 e i 35 non compiuti;
  • essere disoccupati ai sensi del combinato disposto dell’art. 19 del d.lgs. n. 150/2015 e dell’art.4, co. 15-quater del d.l. n. 4/2019 (circolare ANPAL n. 1/2019);
  • essere residenti nelle Regioni meno sviluppate e in transizione (Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna e Sicilia).

Le aziende interessate ad avviare una collaborazione, anche collegata a Garanzia Giovani, ad esempio ospitando i tirocini o assumendo i giovani preparati al lavoro con le nostre attività formative, possono effettuare una manifestazione di interesse compilando il form on line: https://forms.gle/EuKxjtD5EUCVJC15A

Riepilogo misure previste con Garanzia Giovani 2a Fase:

L'intervento è cofinanziato dal Programma Garanzia Giovani 2a fase | Asse 1 | Asse 1 Bis | PON “Iniziativa Occupazione Giovani” | Operazione cofinanziata dall’UE.

ARCHÉ - formazione e consulenza

Sede Legale - Corso IV Novembre, 77 - 95122 - Catania (Italia)