Il progetto, finanziato dal MIUR, promuove azioni volte a contenere la dispersione scolastica e il disagio giovanile, con l’intento di favorire il successo formativo dei giovani, rafforzarli da un punto di vista cognitivo, relazionale e valoriale e promuovere la loro partecipazione alla vita sociale e lavorativa.
E’stato creato un Centro Educativo, esterno alla scuola, che facilita il permanere a scuola dei ragazzi del biennio delle superiori, attraverso azioni di orientamento, di studio assistito, di approfondimenti disciplinari.
Il Centro “Alla scoperta di sé” è posto all’esterno degli istituti scolastici per renderne più agevole la frequenza anche da parte di coloro che sentono la scuola come una costrizione. Il Centro Educativo è sito presso la sede di Fondazione Piazza dei Mestieri/Archè.
Attraverso il Progetto si intende creare, prioritariamente, una rete con le istituzioni scolastiche per prevenire la fuoriuscita precoce dei giovani dalla scuola e garantire il loro successo scolastico.
Il progetto ha avuto inizio a dicembre 2014 e si concluderà a giugno 2015.
A chi si rivolge
- Giovani di età compresa tra i 14 e i 16 anni di età, studenti del biennio delle scuole superiori
- Famiglie dei giovani coinvolti nel progetto
- Docenti
Con quali attività
1. STUDIO ASSISTITO
Attività che aiuta i ragazzi nei compiti giornalieri e nell’acquisire un metodo di studio grazie al supporto di tutor e docenti. Lo studio assistito si svolge ogni giorno, dal lunedì al venerdì, dalle 15.00 alle 18.00.
2. AZIONI DI ORIENTAMENTO
Bilancio delle Risorse: percorso di riflessione sulle proprie competenze trasversali, punti di forza e di debolezza e sul metodo di studio per l’individuazione dei propri stili cognitivi. Lo sportello di accoglienza e orientamento è aperto tutti i giorni dal lunedì al venerdì dalle 15.00 alle 18.00.
3. APPROFONDIMENTO DELLE MATERIE DI BASE
Moduli di 16 ore di approfondimento delle materie di base: italiano, matematica, inglese, attivabili in base alla richiesta dei singoli studenti e degli istituti coinvolti nella rete.
4. LABORATORI DI ALTERNANZA
Laboratori che permettono ai giovani che non studiano ne’ lavorano di specializzarsi in uno specifico ambito professionale: cucina, estetica, acconciatura per poter inserirsi nel mercato del lavoro.
Sede Legale - Corso IV Novembre, 77 - 95122 - Catania (Italia)