La manifestazione “Donare è di moda”, promossa nel centro storico di Catania sabato 14 giugno, ha unito moda e solidarietà in occasione della Giornata mondiale del donatore di sangue.
L’evento, organizzato da Fratres Territoriale Catania Enna Messina con il patrocinio di enti istituzionali locali (ARS, Arcidiocesi, Comune, Azienda Sanitaria Provinciale, Accademia di Belle Arti), è stato curato dalla prof.ssa Liliana Nigro (docente di Storia del Costume all’Accademia di Belle Arti).
Apertasi con l’esibizione del soprano Maria Grazia Tringale, la sfilata ha visto sfilare 42 modelle in abiti rossi (il colore simbolo del sangue donato) per le vie principali di Catania. Il corteo è partito dal Museo Diocesano, ha attraversato Piazza Duomo e si è diretto verso Piazza Università dove le modelle si sono schierate attorno a uno striscione recante lo slogan “Donare è di moda”, raggiunte dai volontari Fratres in abito bianco.
Nell’ambito dell’evento “Donare è di moda”, le nostre studentesse hanno dato prova delle competenze acquisite durante il loro percorso. In particolare:
- Make-up e acconciature: le allieve di Archè hanno curato trucco e pettinature delle 42 modelle coinvolte, mettendo in pratica le tecniche professionali apprese nei corsi.
- Professionalità e collaborazione: guidate dai tutor e docenti di Archè, le studentesse hanno lavorato a fianco della prof.ssa Liliana Nigro e degli studenti dell’Accademia di Belle Arti, confermando rigore e qualità del servizio. Liliana Nigro stessa ha sottolineato che l’evento ha coinvolto “professionisti della scuola di formazione Arché” per il successo dell’iniziativa.
- Valori di solidarietà: l’impegno di Archè si inserisce nel più ampio spirito di solidarietà della manifestazione. Come ha dichiarato Liliana Nigro, l’iniziativa ha “contaminato di bellezza, arte e cultura l’agorà principale del capoluogo” nel veicolare il messaggio che “donare è di moda”. La partecipazione di Archè dimostra come la formazione professionale possa affiancarsi a progetti di cittadinanza attiva.
L’iniziativa si è conclusa con un forte impatto simbolico: a Piazza Università le modelle e i volontari hanno liberato in cielo numerosi palloncini rossi, evocando idealmente il sangue donato e la speranza per chi ne ha bisogno.
Come ricorda il comunicato ufficiale, la donazione di sangue è un «gesto semplice, gratuito e anonimo, fra i più nobili» e questa manifestazione ha dimostrato come arte, formazione e solidarietà possano convergere in un unico messaggio, confermando l’impegno di Archè – insieme agli altri partner – nel promuovere una cultura del dono e della responsabilità sociale.
- Accedi o registrati per inserire commenti.
Sede Legale - Corso IV Novembre, 77 - 95122 - Catania (Italia)